Chiamami col tuo nome

Chiamami col tuo nome: il film che celebra l’amore e la bellezza


Chiamami col tuo nome: il film che celebra l'amore e la bellezza

Chiamami col tuo nome è un film del 2017 diretto da Luca Guadagnino, basato sull’omonimo romanzo di André Aciman. Ambientato nel nord Italia nel 1983, il film racconta la storia d’amore tra Elio (Timothée Chalamet), un diciassettenne residente in Italia, e Oliver (Armie Hammer), lo studente americano ospite del padre di Elio, un professore di archeologia.

Il film è il terzo e ultimo capitolo della “trilogia del desiderio” di Guadagnino, dopo Io sono l’amore (2009) e A Bigger Splash (2015). Il film è stato acclamato dalla critica per la sua regia, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora e le interpretazioni dei due protagonisti. Il film ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale e ha ricevuto altre tre candidature: miglior film, miglior attore protagonista per Chalamet e miglior canzone originale per “Mystery of Love” di Sufjan Stevens.

Chiamami col tuo nome è un film che celebra l’amore e la bellezza in tutte le sue forme. Il film esplora i temi dell’identità, della sessualità, della cultura, dell’arte e della natura attraverso gli occhi di Elio, un ragazzo curioso e sensibile che scopre il suo primo amore con Oliver, un uomo affascinante e sicuro di sé. Il film mostra la crescita emotiva di Elio, che deve affrontare i suoi sentimenti contrastanti, le sue paure e i suoi desideri. Il film mostra anche la bellezza del paesaggio italiano, delle sue tradizioni e della sua storia, che fanno da sfondo alla storia d’amore tra i due protagonisti.

Chiamami col tuo nome è un film che invita lo spettatore a vivere intensamente ogni momento, a lasciarsi trasportare dalle emozioni e a ricordare con nostalgia i momenti felici. Il film è una dichiarazione d’amore al cinema, alla letteratura e alla vita stessa.

Il film si basa sul romanzo di André Aciman, pubblicato nel 2007. Il romanzo è stato scritto in prima persona dal punto di vista di Elio, che racconta la sua storia d’amore con Oliver vent’anni dopo. Il film, invece, segue la cronologia degli eventi e adotta una narrazione più oggettiva, pur mantenendo la focalizzazione su Elio. Il film è stato sceneggiato da James Ivory, noto per aver diretto film come Camera con vista (1985), Maurice (1987) e Quel che resta del giorno (1993), tutti basati su romanzi di ambientazione storica e con tematiche amorose. Ivory ha dichiarato di essersi ispirato al suo rapporto con il suo compagno Ismail Merchant, produttore dei suoi film, morto nel 2005.

Il film è stato diretto da Luca Guadagnino, regista italiano che ha lavorato spesso con attori internazionali e che ha mostrato un grande interesse per il tema del desiderio. Guadagnino ha definito il film come un “ritratto dell’estate” e ha voluto trasmettere la sensazione di calore, luce e sensualità che caratterizza la stagione. Guadagnino ha scelto di girare il film a Crema, in Lombardia, dove vive da diversi anni. Il film è stato girato in 35 giorni tra maggio e giugno del 2016, con una troupe ridotta e una grande libertà creativa. Guadagnino ha incoraggiato gli attori a improvvisare e a interagire con l’ambiente circostante.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival il 22 gennaio 2017, dove ha ricevuto una standing ovation. Il film è stato poi distribuito in diversi paesi tra il 2017 e il 2018, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Il film ha incassato oltre 41 milioni di dollari a fronte di un budget di 4 milioni. Il film ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il BAFTA per il miglior film non in lingua inglese, il Golden Globe per il miglior film drammatico e quattro candidature agli Oscar. Il film è stato elogiato per la sua delicatezza, la sua eleganza e la sua sincerità nel raccontare una storia d’amore universale e senza tempo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

(Required)

Proudly powered by WordPress   Premium Style Theme by www.gopiplus.com